MILANO
12 MAGGIO 2018
ROMA
14 APRILE 2018
CORSO A NUMERO CHIUSO
(5339)
Ci sono 216 visitatori e un amministratore online
MONZA sabato 10 marzo 2018, ore 14.00-18.00
Il modo in cui si entra in contatto con la sabbia rappresenta il modo con cui si è in rapporto col proprio corpo; con il toccare, accarezzare, afferrare e costruire si raggiungono livelli profondi della propria anima e della propria natura. Il corso propone le modalità, gli strumenti e i contesti per organizzare il gioco della sabbia, che è un gioco di grande libertà: “Può accadere che nelle scuole o nei nidi i bambini abbiano più limiti che possibilità: quando si gioca con la sabbia non si hanno modelli, non esistono canoni di gioco, e ci si sente liberi” (Dora Kalff, ideatrice della SCATOLA AZZURRA per il gioco della sabbia).
Dai 12 ai 36 mesi i bambini nutrono molto interesse per i materiali naturali più semplici: questi materiali stimolano le loro sensazioni tattili.
Il Gioco della Sabbia – ideato dal grande psicoanalista svizzero Carl Gustav Jung e dalla sua allieva Dora Kalff, si basa sulla pratica del modellare creativo, utilizzando la sabbia e oggetti in miniatura (persone, animali, piante, case con i relativi utensili, ma anche sassi, legni, conchiglie e materiali grezzi di tutti i tipi), messi a disposizione per comporre scenari immaginari permette di liberare le forze dell’emisfero destro del cervello, quelle intuitive e corporee, istintuali ed immaginative, allo scopo di compensare ed equilibrare quelle logiche e razionali.
Il gioco con la sabbia rientra a pieno titolo nell’ambito delleattività psicomotorie che utilizzano la manipolazione come attività privilegiata per lo sviluppo delle abilità espressive e cognitive ed il superamento delle difficoltà d’apprendimento dei bambini con BES e DSA.
ARGOMENTI DEL CORSO
DESTINATARI: direttori e gestori di asili nido e scuole dell'infanzia, coordinatori di strutture per l'infanzia, insegnanti, educatori, studenti
RELATORE: Erica Menozzi, atelierista a Reggio Emilia
LUOGO DEL CORSO: il Corso si terrà :a MONZA presso l'asilo nido LILONIDO in via Borgazzi n. 143 [COME ARRIVARE]
Nella stessa giornata "LOOSE PARTS E CONTESTI EURISTICI", ore 9.00-13.00
COSTI E MODALITÁ DI PAGAMENTO - Quota corso: € 60,00 per partecipante (€ 50,00 per due o più corsisti della stessa scuola/nido)
1 - Compilazione della form presente sul sito internet: FORM DI ISCRIZIONE
oppure
invio di email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando:
NOME E COGNOME
INDIRIZZO
TELEFONO
CODICE FISCALE
SCUOLA
CORSO A CUI CI SI ISCRIVE
2 - Attendere risposta dalla Segreteria Corsi
3 - Versamento quota di iscrizione di € 60,00 tramite bonifico sul c/c bancario indicato dalla Segreteria Corsi
Il prezzo del corso si intende Iva esclusa.
4 - Invio al numero Whatsapp 3291931945 o all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. della ricevuta di pagamento della quota iscrizione corso.
L'assegnazione dei posti disponibili avviene in ordine all'arrivo della ricevuta di pagamento.
Diritto di recesso: L'utente ha diritto di recesso in qualsiasi momento. La quota di iscrizione non viene restituita per recesso successivo a tale data.
INFO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 329.19.31.945 rif. Stefania Pompele
I CORSI DI ZEROSEIPLANET
© 2011 Tutti i diritti Riservati - Centro Studi Zeroseiplanet centro di formazione e ricerca per i servizi dell'infanzia